Dal 18 al 20 giugno 2025 le città di Taormina e Messina saranno teatro, nell’ambito del Festival Taobuk, delle Celebrazioni per il 70° anniversario della Conferenza di Messina e Taormina. Promossa dalla Regione Siciliana, presieduta da Renato Schifani, e dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, guidato dal Vicepresidente del Consiglio On. Antonio Tajani, l’iniziativa si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, in collaborazione con la Commissione Europea, la Fondazione Taormina Arte Sicilia e i Comuni di Messina e Taormina. Sotto la direzione di Antonella Ferrara e con la curatela del giornalista Paolo Valentino, l’evento ha luogo in ricordo di una tappa nevralgica nella storia comunitaria.
Conférence de Messine du 1er et 2 juin 1955. Taormine: Photo © European Parliament multimedia.europarl.europa.eu
Conférence de Messine. Messine: Photo © European Parliament, 1-2/06/1955. multimedia.europarl.europa.eu
Fu proprio in Sicilia, su impulso del Ministro degli Esteri Gaetano Martino, che nel 1955 i sei Ministri della CECA – la Comunità del Carbone e dell’Acciaio – si riunirono per gettare le basi della futura Unione Europea.
L’iniziativa non si limita a rievocare quel momento storico, ma intende rilanciare la visione europeista della Conferenza di Messina, fondata su ideali di coesione, collaborazione e progresso condiviso. Un percorso lungo, ma proficuo, segnato da tappe fondamentali, che ha mosso i suoi primi passi proprio in Sicilia, cuore culturale e geopolitico del Mediterraneo.
In questo contesto sono stati invitati i Ministri degli Esteri degli Stati membri dell’Unione Europea, dei Paesi candidati e potenziali candidati, e rappresentanti delle Istituzioni europee.
Il calendario dell’iniziativa sarà articolato nelle giornate di mercoledì 18, giovedì 19, e venerdì 20 giugno, nella cornice del San Domenico Palace Hotel a Taormina, in alcuni siti nevralgici della città e a Palazzo Zanca a Messina, ovvero negli stessi luoghi che settant’anni fa accolsero le Delegazioni della Conferenza di Messina e Taormina.
Il programma delle Celebrazioni dei 70 anni della Conferenza di Messina e Taormina vanterà la partecipazione di autorevoli personalità istituzionali e scientifiche, coinvolte in diversi ambiti di dibattito.
Nel giugno 1955, a Messina e Taormina, sei Ministri degli Esteri – in rappresentanza di Italia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Lussemburgo e Francia – si riunirono su impulso dell’allora Ministro italiano Gaetano Martino per tracciare un nuovo corso per l’Europa, che avrebbe portato, tre anni dopo, alla firma dei Trattati di Roma e alla nascita della Comunità Economica Europea.
Settant’anni dopo, le Celebrazioni del 2025 intendono non solo ricordare quel momento fondativo, ma rilanciarne lo spirito, attualizzandone i valori. L’iniziativa si propone di riflettere sul ruolo dell’Unione Europea nel contesto globale attuale, tra nuove sfide e responsabilità comuni, dalla sicurezza alla transizione energetica, dalla gestione dei confini all’integrazione dei Paesi candidati. L’iniziativa culminerà con la redazione della Carta di Taormina, una Dichiarazione congiunta sul futuro dell’Europa con l’impegno a completarne l’ampliamento, ridisegnandone i confini. Un gesto simbolico, che rinnova il significato della visione europeista nata proprio in Sicilia, da sempre crocevia di culture e idee.
Conférence de Messine. Messine: Photo © European Parliament, 1-2/06/1955. multimedia.europarl.europa.eu
Le Celebrazioni si configurano così come un’occasione unica per istituzioni, studiosi e stakeholder di confrontarsi sulle prospettive dell’Europa, in un contesto ricco di storia e visione.
In questa sezione sono disponibili materiali utili per la stampa riguardo le Celebrazioni per i 70 anni della Conferenza di Messina e Taormina